top of page
Cerca
  • Immagine del redattoreRiccardo Pistoia

ME.T.A. Academy © 2017 l'ospite al centro della scena...

Aggiornamento: 20 mar 2018

Il Marketing in ambito turistico è da sempre oggetto di studi, scolastici ed universitari. Questi modelli, che la letteratura in materia ha ampiamente sviscerato e sviluppato, fondano le loro radici sul marketing tradizionale e su argomenti un po' indietro con i tempi, sovente non sono conformi ai nuovi modelli aziendali in ambito turistico.

È sufficiente pensare alla "crisi" delle Agenzie di Viaggi soppiantate dai nuovi modelli di "Viaggio Fai-da-Te" che la rete garantisce a chi riesce, con buona pratica, a navigare in modo intelligente e cogliere offerte talvolta impensabili.

In aggiunta a ciò, l'evoluzione del mercato dei trasporti, con compagnie aeree che offrono voli "low cost", ha messo sempre più in ginocchio l'economia del turismo nazionale a cui viene sempre di più preferito quello internazionale. Capitali europee o mete esotiche sono preferite al "mare di casa nostra" e questo indebolisce sempre di più l'economia degli operatori turistici.

Ma il turismo "Fai-da-Te" ha indebolito anche gli operatori turistici internazionali, in quanto l'abitudine al "costruirsi" il viaggio in autonomia è diventata abitudine e costume dei nostri tempi.

L'indebolimento degli operatori commerciali nei vari settori del turismo è stato oggetto di studio da parte di BOA. Da quest'ultima è quindi nata la ME.T.A. Academy, nata dall'esperienza di docenti che operano da oltre 20 anni in ambito turistico, sia nazionale che internazionale, introducendo nuovi modelli di marketing in grado di offrire proposte pratiche e concrete, realmente utili alle esigenze degli operatori del settore.

Il percorso accademico di ME.T.A. basa i suoi presupposti sul concetto di Destination Management Training, un modello che guarda la destinazione turistica non più come un luogo geografico bensì come "comunità locale sistemica" con dinamiche economiche specifiche che si intrecciano a relazioni politiche e sociali. Il tutto in un contesto di patrimonio naturale e culturale unificato.

Durante il nostro percorso di studi si analizzano modelli di marketing adeguati all'idea che un location turistica è un complesso di prodotti e servizi turistici "gestita autonomamente" da una moltitudine di piccoli proprietari/imprenditori; un sistema complesso che deve costruire forme organizzate ed efficaci di attrazione della domanda turistica, senza la perdita dell'originaria identità, che costituisce il principale motivo per cui i turisti scelgono "quella" destinazione anziché un'altra.



10 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti
bottom of page