Riccardo Pistoia
I-MMA ACADEMY © International Medical Marketing Academy
Il processo di liberalizzazione di Pubblicità e Marketing in ambito medicale ha creato controversie e confusione. Da una parte la legittima aspirazione ad acquisire quote di mercato, dall'altra le problematiche etiche che nel settore della professione medica rappresentano un obbligato e corretto registro.
La competizione sull'offerta delle agenzie di comunicazione ha prodotto una concorrenza serrata di mercato e per cogliere gli obiettivi sperati sono stati utilizzati mezzi e principi di comunicazione a dir poco discutibili, talvolta superando a piè pari la normativa vigente ed i regolamenti etici in vigore.
Quando si parla di Marketing, e questo avviene in ogni momento sul mercato, si confonde il valore specifico di questa attività, spesso praticata senza conoscenze adeguate.
Giova ricordare che il Marketing è una disciplina universitaria che richiede due esami propedeutici che sono "matematica" e "statistica" e per "fare marketing" in medicina sono necessarie competenze specifiche di analisi di dati (come leggere e interpretare le statistiche), di economia e sostenibilità (come riconoscere i mercati), di comunicazione (utilizzare un linguaggio consono al mercato della salute), e di conoscenza specifica delle normativa (pazienti ed medici vanno entrambi tutelati),
Un corretto approccio al MARKETING ETICO e lo studio della COMUNICAZIONE SOCIALE sono diventati fondamentali in un'era in cui si comunica ovunque e costantemente: non è più ammissibile che professioni mediche e strutture sanitarie affrontino il palco mediatico senza un'adeguata conoscenza delle dinamiche e dei principi etici, e soprattutto non è più ammissibile che un professionista che "si avvia" all'esercizio medico non abbia conoscenze adeguate in materia e resti vittima di fantomatici "santoni" inconsapevoli delle dinamiche specifiche.
È per questo motivo che un gruppo di professionisti, che da anni operano nel settore, hanno deciso di attivare un progetto che collabori con le università italiane e straniere, nonché con Enti ed Associazioni, operanti nel mondo della salute, al fine di colmare questa oggettiva carenza e con l'obiettivo di introdurre una specifica formazione in marketing e comunicazione etica, ovunque la Salute è oggetto di studi.
L’Accademia I-MMA, che nasce dal comparto di ricerca di BOA, coinvolge docenti universitari e medici a tutela della corretta comunicazione con un'attività auto-regolamentata da un COMITATO ETICO e da un COMITATO SCIENTIFICO che studia, ricerca ed elabora argomenti e strumenti utili a chi si approccia al Marketing Sanitario.
Le aree specifiche si studio sono:
• il Medical Marketing, per i medici e tutti coloro che esercitano la libera professione in ambito sanitario;
• il Dental Marketing, per gli odontoiatri e gli igienisti dentali;
• l'Healthcare Marketing, per tutte le aziende che si occupano di assistenza sanitaria;
• il Pharma Marketing, per tutte le aziende che si occupano di farmaci, parafarmaci o integratori;
• il Medical Devices Marketing per tutte le aziende che producono o vendono dispositivi in ambito medicale.
