top of page
Cerca
  • Immagine del redattoreRiccardo Pistoia

3A CODE Un Nuovo Modello Di Marketing Aziendale

Aggiornamento: 20 mar 2018

Il 3A Marketing è un innovativo modello di marketing strategico che basa le sue radici sulle neuroscienze ed è il risultato di oltre un decennio di studi ed applicazioni pratiche.


Il modello 3A è concepito sulla dubbia applicabilità del modello di marketing classico basato su "4P Model" in virtù della velocità con la quale le informazioni "corrono" sul web ed arrivano in real time "nelle tasche" delle persone.


Ci spieghiamo meglio. Il marketing tradizionale ha origine nei due suoi assiomi fondamentali secondo i quali l'uomo ha BISOGNI e DESIDERI e prevede un canale di comunicazione mono-direzionale che va da chi "vende" a chi "compra".


Il marketing classico è, nella sua concezione, volto alla cosiddetta manipolazione del comportamento dei consumatori, cosa non più possibile nell'era in cui i Social Network hanno dato l'opportunità al consumatore di potersi esprimere e poter replicare, rendendo biunivoco il canale di comunicazione. A ciò si aggiunge l'evidente diffusione della "replica" verso altri consumatori dando vita alla cosiddetta comunicazione "Tutti verso Tutti".


Dall'esigenza di risolvere i problemi che il modello del marketing classico comporta nasce, dall'esperienza del nostro gruppo di ricercatori, il 3A Marketing Model e la conseguente distinzione in 3A Corporate Model e 3A Personal Model per applicare il modello di marketing in modo distinto alle aziende ed ai professionisti.

Il nuovo modello velocizza tutti i processi di marketing, li attualizza, cattura l'attenzione dell'utente e crea posizionamento e autorevolezza in modo molto più rapido del modello classico. Introduce, inoltre, i modelli esperenziali per garantire al consumatore una partecipazione attiva e referenziante per il Brand!


Ove possibile, il modello 3A, tende ad automatizzare i processi di marketing rendendoli meno onerosi nel medio e lungo periodo, senza venir meno alla personalizzazione dell'esperienza del consumatore. Insomma, l'obiettivo è "creare", "mantenere" e "gestire" relazioni durature con i consumatori.






8 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti
bottom of page